SETTORE TECNOLOGICO: INDIRIZZO "COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO"
Certificazione: Diploma di istruzione tecnica, Indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio
Il Diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio:
- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
E' in grado di:
- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
- prevedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
Nell'articolazione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni il Diplomato ha competenze nel campo
- dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura;
- delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e dei centri di taglio a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno;
- nell’impiego degli strumenti di rilievo;
- nella stima di terreni, fabbricati, aree boscate e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, e allo svolgimento di operazioni catastali
La Tecnologia del legno nelle costruzioni approfondisce la conoscenza dell’impiego del legno nelle costruzioni; esprime capacità grafiche e progettuali con particolare riguardo alle ristrutturazioni delle antiche costruzioni in legno e alle nuove tecniche costruttive dei fabbricati improntati all’uso del legno, e con tecniche di bioarchitettura.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
2. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
3. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
4. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
5. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente.
6. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.
7. Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
8. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
In relazione a ciascuna delle articolazioni, le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.
QUADRO ORARIO
MATERIE | ANNO DI CORSO | |||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | ||||||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 | |
Lingua inglese | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 | |
Storia | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 | |
Matematica | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 | |
Diritto ed economia | 66 | 66 | ||||
Geografia | 33 | |||||
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) | 66 | 66 | ||||
Scienze Integrate (Fisica) di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio |
99 | 99 | ||||
Scienze Integrate (Chimica) di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio |
99 | 99 | ||||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio |
99 | 99 | ||||
Tecnologie informatiche di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo anno |
99 | |||||
Scienze e tecnologie applicate riferite alle competenze relative alle discipline di indirizzo del secondo biennio e del quinto anno |
99 | |||||
Complementi di matematica | 33 | 33 | ||||
Gestione del cantiere e Sicurezza dell'ambiente di lavoro | 66 | 66 | 66 | |||
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 | |
Religione cattolica o attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 | |
Attività e insegnamenti obbligatori dell'articolazione "Costruzioni, Ambiente e Territorio" |
||||||
Progettazione, Costruzioni e Impianti | 231 | 198 | 231 | |||
Geopedologia, Economia ed Estimo | 99 | 132 | 132 | |||
Topografia | 132 | 132 | 132 | |||
Attività e insegnamenti obbligatori dell'articolazione "Costruzioni, Ambiente e Territorio" Opzione "Tecnologie del legno nelle costruzioni" |
||||||
Progettazione, Costruzioni e Impianti | 132 | 99 | 132 | |||
Geopedologia, Economia ed Estimo | 99 | 99 | 99 | |||
Topografia | 99 | 132 | 99 | |||
Tecnologia del legno nelle costruzioni | 132 | 132 | 165 | |||
Totale ore | 1056 | 1089 | 1056 | 1056 | 1056 | |
Totale ore settimanali | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 | |
Laboratori | ||||||
Svolto congiuntamente dai docenti teorico e tecnico-pratico (ITP) | 264 | 561 | 330 | |||