Si comunica che le domande di Messa a Disposizione (MAD) dovranno essere prodotte esclusivamente tramite il FORM presente sul sito di questa Istituzione scolastica dal 15/07/2020 al 30/09/2020.
Pertanto le istanze pervenute oltre i termini e al di fuori delle modalità indicate non potranno essere accolte.
Nell'ambito delle attività di sostegno economico alle famiglie, l'Istituto rende noto che è disponibile il modello di domanda per per la concessione dei libri in comodato d'uso a.s. 2020-2021.
Il modello può essere scaricato dal sito dell'Istituto.
La domanda dovrà essere presentata al protocollo dell'Istituto entro il 10 settembre 2020.
Studenti e docenti dell’ITET “Rapisardi Da Vinci” hanno portato a termine con successo, nonostante le particolari contingenze verificatesi a causa dell’emergenza Covid 19, le attività programmate nell’ambito dei 4 progetti eTwinning attivi in Istituto: “Unity in Diversity”, “E-nvironclusion” “Faster, Higher, Strong” e “Physics in advent”. Si tratta di un gruppo di quasi 100 alunni appartenenti alle classi 3B IT, 4B IT, 2C IT, 1C IT, 2D IT, 3A IT, 4A CAT, 3A SIA, 3ATUR, 4A TUR, 2 B AFM, 4A INF che, guidati dai docenti del gruppo eTwinning (Prof.ri Lucia Colore, Laura Colombo, Rosaria Trombello e Santo Lombardo) sono stati coinvolti in attività didattiche a distanza svolte con partner Italiani ed Europei.
L’unità eTwinning Nazionale ha conferito in Aprile al team eTwinning dell’Istituto il prestigioso Certificato di Scuola eTwinning 2020-2021. Gli istituti che ottengono tale certificazione hanno molta visibilità a livello europeo e sono riconosciuti leader nei seguenti ambiti: pratica digitale, pratica di safety, approcci innovativi alla pedagogia, promozione dello sviluppo dello staff, promozione delle pratiche di apprendimento collaborativo con staff e studenti. I progetti “Unity in Diversity” ed “E-nvironclusion” affiancano inoltre due progettualità Erasmus + KA229 in partnership con Spagna, Inghilterra, Svezia, Ungheria e Lituania. Delle tre mobilità previste per quest’anno solo una è stata realizzata a causa della forzata sospensione di ogni attività e un gruppo di 11 alunni accompagnati dai Prof.ri Colore Lucia, Fonti Tiziana e Santo Lombardo ha trascorso un’intensa settimana di formazione a Londra presso il Southwark College. Molte le tematiche affrontate (l’inclusione, il rispetto per l’ambiente, l’educazione alla salute, la promozione del pensiero logico-scientifico) e le soft skills maturate dagli alunni in percorsi di apprendimento moderni e motivanti. Tutti i docenti impegnati nei progetti europei e nei gemellaggi elettronici sperimentano strategie innovative per attivare nei giovani studenti processi di cittadinanza attiva anche nei contesti internazionali.
da ilfattonisseno.it